Così resistente da essere considerato la prima scelta per le spedizioni, il cartone ondulato era generalmente non stampato o stampato in minima parte. Negli ultimi anni, tuttavia, il suo ruolo è cambiato: da semplice mezzo di trasporto e contenimento a strumento di marketing e comunicazione dalle innumerevoli potenzialità estetiche e applicative. Ad accelerare questo cambiamento ha certamente contribuito l’espansione dei servizi di vendita online, che rende necessario trasformare la vecchia, cara scatola in cartone marrone in qualcosa di speciale, in grado di coinvolgere gli utenti e regalare loro un’esperienza d’acquisto memorabile. Sebbene la maggior parte della grafica stampata su ondulato venga ancora realizzata con tecniche di stampa analogiche, sempre più converter hanno cominciato a introdurre soluzioni di stampa a getto d’inchiostro in affiancamento al parco macchine tradizionale. La necessità di produrre confezioni, display, complementi d’arredo e materiali per il punto vendita “just-in-time”, con versioni personalizzate, ma al contempo robuste e sostenibili, ha reso necessario ridurre le tirature senza aumentare i costi di produzione. In tal senso il digitale rappresenta la soluzione ideale, soprattutto per le aziende che vendono direttamente al consumatore o attraverso siti di e-commerce, che hanno la necessità di ottimizzare le scorte a magazzino, ridurre l’obsolescenza di prodotti e packaging e rimanere “impressi” sviluppando un rapporto col cliente anche a distanza. Alla luce di ciò, non sorprende che il report di Smithers The Future of Digital Printing to 2032 indichi che la stampa su cartone ondulato dovrebbe rappresentare ben l’82% di tutta la crescita incrementale per il getto d’inchiostro entro i prossimi dieci anni.
Non c’è dubbio, insomma, che i costruttori di soluzioni di stampa inkjet stiano rispondendo a questi cambiamenti ponendo una rinnovata attenzione sull’ottimizzazione dei propri sistemi, in termini di velocità, capacità di gestire tirature più elevate (colmando il gap tecnologico con l’offset), automazione delle operazioni ripetitive, qualità di stampa, riduzione dei costi (in particolar modo degli inchiostri). In particolare, i sistemi a passata singola (single pass), che hanno iniziato ad affacciarsi al mercato all’incirca dieci anni fa, hanno raggiunto un impatto significativo, sfruttando una delle peculiarità della tecnologia inkjet, cioè la disponibilità di più teste di stampa in linea, che consentono di stampare per l’appunto in una “singola passata” diversi colori sul materiale che viene trasportato sotto di esse, garantendo produttività e un considerevole risparmio sui tempi di lavorazione.
A quattro mesi dalla fiera tutto il mercato della stampa e del converting si sta preparando a Print4All, che si preannuncia sin da ora un momento di a ...
Continua a leggerePrint4All gode del supporto di una ricca rete associativa che si è stretta intorno al progetto, riconoscendone ruolo e valore. In prima linea Argi e A ...
Continua a leggerePrende sempre più forma Corrugated Experience, la nuova area di Print4All 2025 dedicata al mondo del cartone ondulato, creata in collaborazione con Ar ...
Continua a leggere